Il programma dell’edizione in corso è articolato in dieci moduli didattici e prevede lo svolgimento di un periodo di tirocinio in aziende partner o correlate alle materie approfondite durante le lezioni. Infine, dovrà essere presentata una tesi finale sviluppata attorno a una tematica affrontata in maniera pratica durante lo svolgimento dell’attività di stage.
Il Master approfondisce, dapprima, le tematiche strettamente connesse alla struttura della rete ed alla sua governance, per poi affrontare tutte le questioni e le problematiche etiche e sociali derivate dall’utilizzo di questa struttura informativa sia nei rapporti tra privati che tra enti pubblici.
Le attività che si dispiegano sul web vengono analizzate nell’ottica di prospettarne un inquadramento giuridico, sociale ed economico volto a mostrarne le novità e le prospettive di sviluppo.
La lettura onnicomprensiva dell’Internet Ecosystem si compenetra con l’attenzione ai profili problematici di maggiore attualità, collegati alla privacy e all’identità degli utenti nella rete, al web marketing e ai rapporti contrattuali, all’Internet of Things, all’e-finance e all’e-banking, agli intellectual property rights, al cybercrime e alla cybersecurity, all’esame del processo telematico e della digital forensics, per concludere con gli aspetti legati all’e-government e all’e-democracy.
Per conoscere le figure professionali che si intende formare, visita la pagina degli sbocchi professionali
Moduli didattici
Internet: Governance e fonti
Crediti: 3
Descrizione: Conoscenze relative alla nascita e al funzionamento di Internet; Internet Governance e diritti umani; le fonti normative e paranormative di Internet e le regole di diritto internazionale privato
Ore totali: 18
Internet: soggetti e accesso
Crediti: 4
Descrizione: Il ruolo degli Internet Service Providers, dei motori di ricerca e dei social network; i compiti delle autorità di controllo indipendenti; la net neutrality; l’accesso ad Internet e il digital divide, Icann e la gestione dei domain names
Ore totali: 24
Internet, Data Protection e identità digitale
Crediti: 6
Descrizione: Il Regolamento europeo sulla Data Protection: privacy by design, privacy by default, risk assessment e data protection impact assessment, i soggetti coinvolti nelle attività di trattamento, gli obblighi per i titolari e l’attuazione della normativa, la responsabilità e le sanzioni civili e penali, il trasferimento transfrontaliero e la portabilità dei dati. Il Data Protection Officer: standards e certificazioni. Lo sviluppo della persona nella rete e l’incidenza di Internet sulla conformazione dei diritti della personalità e sul loro esercizio (tutela della riservatezza, tutela della identità personale, immagine e reputazione; emersione di nuovi diritti: oblio, disconnessione)
Ore totali: 36
Comunicazioni elettroniche, Web Marketing e Data Protection
Crediti: 5
Descrizione: L’incidenza di Internet sulle forme di comunicazione e sulla loro regolamentazione: la profilazione dell’utente e le metodologie informatiche di rilevazione delle informazioni; i Big Data; il web marketing e la Sentiment Analysis nella rete; le comunicazioni commerciali e la pubblicità indesiderata; l’attuazione della direttiva ePrivacy (cookies); la responsabilità civile degli Internet Service Providers
Ore totali: 30
Il commercio elettronico e la circolazione dei diritti in Internet
Crediti: 5
Descrizione: Il contratto telematico: formazione e forma; tutela del consumatore telematico; la fiscalità, Internet of Things e Smart Contracts; il post mortem e la gestione dell’eredità digitale
Ore totali: 30
Fintech e E-Banking
Crediti: 5
Descrizione: I servizi e le transazioni finanziarie su Internet, il crowdfunding, i rapporti bancari e finanziari e la protezione dei dati personali, i sistemi di informazione creditizia, la moneta elettronica e il mobile payment, la block chain e i bitcoin, la fiscalità delle transazioni on line e dei ricavi connessi
Ore totali: 30
Internet e Intellectual Property Rights
Crediti: 5
Descrizione: Le problematiche giuridiche connesse alla proprietà intellettuale nella rete: contrapposizione tra diritti di esclusiva e condivisione della conoscenza; tutela del software: licenze Creative Commons e brevettabilità; misure tecnologiche di protezione e Digital Rights Management System; illeciti concorrenziali e protezione delle privative industriali
Ore totali: 30
Internet, Pubblica Amministrazione, cittadinanza digitale e transizione digitale
Crediti: 4
Descrizione: Piani e strategie nazionali per lo sviluppo dell’E-gov, SPID e sistemi di identità digitale, digitalizzazione e trasparenza della PA, e-voting, accesso documentale e protezione dei dati personali, Open Data pubblici
Ore totali: 24
Cybercrime e Cybersecurity
Crediti: 6
Descrizione: La responsabilità penale degli Internet Service Providers; la commissione dei reati a mezzo di Internet (reati contro la persona, reati contro la personalità dello Stato, reati contro il patrimonio e finanziari); il contrasto e la prevenzione dei crimini informatici e la direttiva 2016/680; cybersecurity e sicurezza in rete
Ore totali: 36
Internet, processo, ODR e Digital Forensic
Crediti: 5
Descrizione: Nuove forme di amministrazione della giustizia (processo civile telematico) e di soluzione delle controversie (ADR e ODR): regole e prassi; la digital forensics e le intercettazioni ambientali
Ore totali: 30
Tirocinio
Il tirocinio avrà un peso di 6 crediti.
Note sul tirocinio: Il tirocinio, facoltativo, avrà un peso di 6 crediti e consisterà in un’attività di stage presso un’istituzione, un ente, una società o uno studio professionale, che svolga una attività correlata alle tematiche trattate durante le lezioni frontali del Master. Il tirocinio potrà essere sostituito dalla la stesura di un project work di approfondimento su un argomento analizzato nel percorso didattico del Master.
Prova finale
La prova finale avrà un peso di 16 crediti.
Note sulla prova finale: consiste nella prova orale di una stesura scritta di una tesi applicativa su una tematica affrontata sotto il profilo teorico-concettuale nel corso del Master.